CORSO TECNICO SUPERIORE DELLA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI – TECNICO SUPERIORE DEL TRASPORTO FERROVIARIO ED INTERMODALE CON QUALIFICA DI AGENTE POLIFUNZIONALESCADENZA BANDO: ORE 12:00 DEL 28 SETTEMBRE 2023

Destinatari

Il corso è rivolto a n. 25 partecipanti in possesso dei seguenti requisiti:

– Età compresa tra i 18 e i 32 anni alla scadenza del bando

– Cittadini dell’Unione Europea;

– Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore;

– Buona conoscenza della lingua italiana livello B1.

N.B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede equipollenza (rilasciata da MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza).

Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni.

Durata del Corso

Il corso è di durata biennale per un totale di 2.000 ore di cui 1.300 ore di aula e 700 di stage, fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.

Al termine del biennio, il corsista che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore biennale e che sia stato valutato positivamente dai docenti del corso, dal coordinatore e dal tutor, potrà conseguire il titolo di: Tecnico superiore della mobilità delle persone e delle merci – Tecnico superiore del trasporto ferroviario ed intermodale con qualifica di agente polifunzionale con rilascio di diploma statale al 5°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.

Informazioni prove di selezione

I contenuti della prova scritta saranno relativi alle seguenti conoscenze di base propedeutiche:

matematica fino agli elementi di calcolo differenziale, fisica (moto uniforme e uniformemente accelerato, forza, lavoro, principi di elettromagnetismo e relative leggi, circuiti elettrici), geografia economica, reti di trasporto, trasporto ferroviario (organizzazione e gestione del servizio, caratteristiche principali dell’infrastruttura e dei veicoli ferroviari e quadro normativo con particolare riferimento ai ruoli delle agenzie, al gestore dell’infrastruttura e alle imprese ferroviarie)

Il corso:

  • è gratuito;
  • si svolge presso l’Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova;
  • viene realizzato in partnership con imprese di settore che si sono rese disponibili a inserire nel proprio organico gli allievi in percentuale non inferiore al 70%;
  • si avvale della collaborazione di SerForm, Centro di Formazione riconosciuto ANSFISA per il rilascio delle qualifiche di Condotta (Licenza Europea di Condotta e Certificato Complementare) e PDT – Preparatore dei Treni;
  • sarà rilasciato il diploma statale di Tecnico Superiore di 5°livello EQF;
  • ha durata biennale per un totale di 2.000 ore di cui 1.300 ore di aula e 700 di stage.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12.00 del 28 settembre 2023:
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-ferroviario-ed-4